![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-o7c6f7LQL2gQ25BLl_Z7-GPw_JAGYs6bIOXMl8k7tAl4Wh0sO-w2YDB90KrDOSx6YwCaZVoj-n1i50YmLYiKJ3VbyrBQhPZi-1Gfny-Dxb2qo7q6l19In8uHCz9hVCG_QEyG2Daae5Ay/s320/image1-6.jpg)
La prima volta che venni a Fano Matteo, il mio ragazzo di allora, mi disse che non lontano da casa sua c'era una colonia felina e lo pregai di accompagnarmici.
Portammo un po' di cibo con noi e fummo subito circondati da batuffoli di pelo ronroanti che un po' mangiavano e un po' si strusciavano sotto il sole caldo di agosto.
Gattare: così sono chiamate a Roma signore di ogni età che accudiscono e sfamano i gatti di quartiere. Non li chiamano "randagi", per loro sono parti della famiglia costituite in nuclei autonomi che "accettano" le cure e ricambiano con fusa e affetto.
Di gattare a Fano dovevano essercene già allora visto che oltre ai nostri crocchini i micioni avevano a disposizione piatti e piatti pieni di ogni prelibatezza: pasta al sugo di carne, avanzi di pollo e bistecche e scatolette di ogni tipo.
Cuccette di legno erano disseminate sotto i cespugli per ripararle dal sole e dalla pioggia. In generale i gattoni sembravano stare bene ma non ci fu una vera organizzazione fino a pochi anni fa quando i volontari so costituirono in una associazione così da poter organizzare i turni di pappa, di pulizia e le eventuali cure mediche da somministrare.
Questa associazione è "Osiride O.N.L.U.S"
Le cuccette divennero roulotte e poi casette in legno in modo da integrarsi con il paesaggio ed evitare che la colonia fosse confusa con un campo nomadi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjqVQ4suawz9rz7lARBn0tiIAIKt4w3iMbo24I4mrwL_EegSv8a0NaVwWx4c3Slfs04b6COCnNkkUzgnFgjBm0IAIQyo6u14ksfZxjU9dk-KeBrZI1FSyzacHUETpqk7B1FDMZb2I-TUnMo/s320/image2-6.jpg)
Oggi con Matteo sono sposata.
Tre sfigatti della colonia sono venuti a casa con noi.
Sono volontaria di Osiride e mi fa bene al cuore.
7 commenti:
E magari anche un quarto sfigatto in arrivo...
Il quarto sfigatto oggi mi ha fatto una partaccia... mi sa che aspetta.
Ma che bello! Vedo solo ora il tuo racconto e le foto, non ne ho di quel periodo! Quanto tempo e quanta fatica ma... hai davvero ragione, questi pelosetti ci fanno bene al cuore!
Grazie Maria Vittoria!
Cecilia.
Attenzione a pensare di aumentare il numero di gatti in casa. Conosco una signora che ha cominciato così e ora in casa ne ha 40: è disperata.
Adoro i gatti, ma non ne posso prendere perché vivo da solo e mi dispiace molto. Pazienza...
Stiamo pensando anche a soluzioni alternative per tutti quelli che non possono fisicamente portarsi un micio a casa... prossimamente sui nostri canali.
Bella storia!!!! Grazie Vittoria.... E Noi siamo davvero contenti di avere te e Matteo come amici, volontari, sostenitori etc etc etc....
Simone
Mi commuoooooooovo
Posta un commento
Ciao lettore. Per motivi di spam i commenti dovranno essere approvati, ci scusiamo per il disagio ma siamo certi che capirai.